Agopuntura ansia

Condividi articolo con....

Agopuntura ansia
Agopuntura per l’ansia

L’agopuntura è un trattamento dell’ansia efficiente e soprattutto privo di controindicazioni degne di nota. Si tratta di un opportunità da considerare sia come primo trattamento, sia in associazione a qualsiasi altro trattamento.

L’ansia è una delle sofferenze più diffuse al mondo. Sono afflitti da ansia probabilmente miliardi di persone con sintomi variabili a seconda delle cause e del terreno sul quale impattano. Esistono diverse opzioni terapeutiche, tra cui farmaci ansiolitici e terapie psicologiche,  tuttavia sempre più persone cercano soluzioni naturali. Tra queste, l’agopuntura si è affermata come un trattamento efficace per ridurre l’ansia e migliorare la qualità della vita.

 

Agopuntura ansia:  come funziona?

L’agopuntura è una pratica della medicina tradizionale cinese, che si basa sull’inserimento di aghi sottilissimi in punti specifici del corpo, detti punti di agopuntura. Secondo la teoria cinese, questi punti si trovano lungo i meridiani, canali energetici attraverso cui scorre il “Qi” (energia vitale). L’alterazione del flusso del Qi può causare squilibri fisici ed emotivi, tra cui l’ansia. L’agopuntura aiuta a ripristinare questo equilibrio, stimolando il paziente a guarire naturalmente.

Dal punto di vista scientifico, l’agopuntura influenza il sistema nervoso e il rilascio di neurotrasmettitori, che regolano l’umore e lo stress, tra cui la serotonina, la dopamina e le endorfine. Questo spiega il motivo per cui molti pazienti riferiscono un senso di calma e benessere  dopo una seduta di agopuntura.

Agopuntura ansia: i benefici

L’uso dell’agopuntura per trattare l’ansia presenta diversi benefici per i paziente , tra i quali i maggiori sono :

  • Sedazione: molti pazienti riportano un senso di serenità già dopo la prima seduta.
  • Migliore sistema neurovegetativo:   contenimento della risposta adattativa a stress percepito.
  • Induzione naturale del sonno: il riposo notturno soddisfacente riduce l’ansia.
  • Benessere: si osserva una maggiore capacità di affrontare la vita quotidiana con serenità.
  • Riduzione del dolore: spesso l’ansia si associa a dolore, dunque contenere il dolore contiene l’ansia.
  • Rilassamento muscolare: spesso l’ansia comporta contratture. il cui rilassamento comporta beneficio.

Agopuntura ansia:  perché i medici non la consigliano ?

L’agopuntura pur essendo uno strumento di terapia validato anche dalla ricerca moderna, non è purtroppo parte della formazione professionale e degli studi di un medico.  Purtroppo si diventa medici senza aver mai ricevuto alcuna informazione in questa materia.

Ovviamente non conoscendo l’agopuntura  i medici non sono proprio  in grado di suggerirla, anche quando questa tecnica consentirebbe un bel vantaggio per il paziente.

Come arrivare dunque all’agopuntura se si soffre di ansia?

A richiedere agopuntura  deve purtroppo provvedere il paziente per conto proprio. La scelta di fare terapia con agopuntura deriva infatti dalla volontà di certi malati di trovare soluzioni alternative ai farmaci,  perché talvolta non sono sufficienti a contenere il disagio.

Altra importante motivazione per la quale il paziente ricerca il suo agopuntura è per contenere l’uso di  farmaci, quando questi inducono dipendenza e assuefazione.

Agopuntura ansia: si può associare ad altra terapia?

L’agopuntura è un trattamento efficiente dell’ansia e può essere utilizzata sia da sola, sia in associazione. L’agopuntura è pertanto compatibile con qualsiasi altro trattamento migliorando  la risposta per il paziente.

In certi casi l’agopuntura è associata alla terapia farmacologica dell’ansia  quando si vuole procedere ad un wash out farmacologico. In altre parole l’agopuntura aiuta la disintossicazione e disassuefazione dai farmaci.

Agopuntura ansia: quali i sintomi più comuni

Tra i tanti  sintomi possibili, si osservano più frequentemente:

  • disagio emozionale
  • alterazione del ritmo respiratorio
  • sensazione di freddo
  • bocca secca o ipersalivazione
  • malattie psicosomatiche
  • sensazione al cuore
  • alterazioni del ritmo cardiaco
  • stanchezza
  • nausea
  • tremore
  • dolore toracico
  • sudorazione senza motivo

Agopuntura ansia: quali i punti di agopuntura più utilizzati.

L’agopuntura per l’ansia adotta punti specifici che favoriscono il rilassamento e la regolazione del sistema nervoso autonomo. Il protocollo di trattamento con agopuntura dell’ansia  nel singolo caso, dipende molto dal malato oltre che dalla malattia.

Pertanto si tratta di un trattamento personalizzato alle particolari condizioni del singolo. Tuttavia alcuni punti di agopuntura sono utilizzati molto frequentemente:

  • Baihui (VG20 – Du Mai 20) Localizzazione: Sulla sommità della testa, nella linea mediana.
    Azione: Eleva l’energia, aiuta a rilassare la mente e ridurre la tensione emotiva.
  • Yintang (EX-HN3): situato tra le sopracciglia, spesso chiamato “terzo occhio”, è noto per il suo effetto calmante.
  • Shenmen (C7): situato sul polso, aiuta a ridurre l’insonnia e lo stress.
  • Neiguan (PC6): localizzato sull’avambraccio, è efficace per il rilassamento e la riduzione dell’ansia somatica.
  • Zusanli (ST36): stimola il benessere generale e aiuta a rafforzare il sistema immunitario, spesso compromesso dallo stress cronico.
  • Sanyinjiao ( MP 6) Localizzazione: Tre dita sopra il malleolo mediale della caviglia.
    Azione: Regola le emozioni, calma la mente ed è utile per i disturbi del sonno e dell’umore.

Agopuntura ansia:   conclusioni

L’agopuntura rappresenta un’alternativa naturale e sicura per la gestione dell’ansia, offrendo benefici a livello fisico, emotivo e mentale. Grazie alla sua capacità di riequilibrare il sistema nervoso e favorire il rilassamento, sempre più persone scelgono questa pratica per ritrovare serenità e benessere. Se soffri di ansia e stai cercando un approccio naturale, consulta un agopuntore qualificato potrebbe essere il primo passo verso una vita più equilibrata e tranquilla.

A chi rivolgersi per fare agopuntura

L’agopuntura   in Italia  è  un atto medico e pertanto solo un medico la può applicare. Inoltre occorre che il medico che si qualifica come agopuntore si realmente abilitato all’esercitarla.   Dunque tale medico deve avere fatto diversi corsi di formazione per raggiungere  qualifica  Il paziente può verificare che l’ operatore scelto sia un medico e soprattutto che sia qualificato per l’agopuntura tramite l’Ordine dei Medici , consultabile ormai anche online. Si va sul sito dell’ Ordine dei Medici della propria città e si consulta il Registro dei medici che praticano l’agopuntura. L’iscrizione al Registro dell’agopuntura garantisce la formazione ricevuta dal medico.

Dott. Fabio Elvio Farello,

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368

Condividi articolo con....

× Posso aiutarti?