
L’agopuntura è una delle terapie più utili nel paziente con sciatica. L’agopuntura sviluppa infatti non solo un ottimo effetto antidolorifico, ma è anche antinfiammatoria, decontratturante e sedativa. In tal modo agisce anche sulle cause della malattia e non solo sul dolore. Il trattamento in agopuntura è particolarmente apprezzato non solo per la sua efficacia, ma anche per l’assenza di effetti collaterali significativi.
L’agopuntura per la sciatica pur essendo validata dalla ricerca scientifica e dalla lunghissima applicazione nel tempo, non è purtroppo consigliata da troppi medici. Questo avviene perché l’agopuntura è totalmente assente nella formazione professionale specialistica e nella laurea in medicina. A richiedere una terapia della sciatica con agopuntura o almeno associata a agopuntura deve provvedere il paziente per conto proprio.
Agopuntura sciatica : perché
La sciatica è una delle condizioni più comuni e debilitanti, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di una condizione dolorosa, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Caratterizzata da dolore, che si irradia lungo il nervo sciatico, questa patologia può influenzare notevolmente la qualità della vita. Molte persone si affidano ai farmaci per alleviare il dolore, ma la loro efficacia non è sempre sufficiente. Soprattutto i farmaci non guariscono le cause della sciatica, che tende talvolta a svilupparsi come cronica o cronico recidivante.
Dunque l’utilizzo esteso nel tempo di farmaci correla con la possibilità di effetti collaterali. Questi infatti dipendono non solo dalla sostanza chimica di cui sono composti, ma ampiamente dalla durata o ripetizione nel tempo del trattamento. L’agopuntura emerge come un’alternativa efficace, ma priva di effetti collaterali. Dunque molti pazienti affetti da sciatica si avvicinano dopo ricerche personali per conto proprio a terapia con agopuntura. Per le ragioni indicate tuttavia, l’agopuntura nella sciatica non dovrebbe essere l’ultima spiaggia, ma una terapia di prima scelta.
Agopuntura sciatica: come avviene il trattamento
L’agopuntura è una terapia antichissima e parte della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) . Il trattamento consiste nell’inserire aghi particolari aghi sui i punti di agopuntura coerenti con il trattamento. In genere questi punti sono allocati sul meridiano di vescica urinaria, quando il dolore è posteriore oppure sul meridiano di vescica biliare quando il dolore è laterale.
Nei casi più complessi si possono associare i punti di vescica urinaria con quelli di vescica biliare. Gli aghi utilizzati sono sottilissimi, bimetallici e monouso sterili sottili. Pertanto la loro infissione non comporta rischio alcuno. La seduta di agopuntura e il loro numero nel tempo dipende dalla gravità della sciatica. Tuttavia spesso si lasciano agire gli aghi per circa venti minuti e il ciclo di sedute può durare da dieci e quindici incontri.
La singola seduta termina con l’estrazione degli aghi dalla loro sede di infissione. Durante l’infissione il paziente non ha dolore o fastidi. Al contrario apprezza un rilassamento, una sedazione e soprattutto la riduzione del dolore.
Agopuntura sciatica: come funziona
L’agopuntura per la sciatica sviluppa importanti effetti sul paziente ovvero:
- Miorilassamento: la sciatica è causata o causa tensione muscolare lungo la gamba.
- Migliore circolazione: l’agopuntura favorisce la circolazione sanguigna e una migliore ossigenazione dei tessuti coinvolti.
- Riduzione della flogosi: si stimola il rilascio di sostanze naturali con effetto antinfiammatorio, che agiscono le cause della sciatica
- Rilascio neurotrasmettitori: endorfine, enkefaline convolte in molti effetti tra i quali la riduzione del dolore, flogosi e stress percepito.
- Sedazione: diminuire lo stress e l’ansia è importante nella sciatica a causa delle interazione tra dolore e stress evidenziate nella PNEI
- Analgesia: tramite la chiusura del cancello del dolore ( Gate control secondo Melzack e Wall); si tratta dell’effetto agopuntura più apprezzato dai pazienti
L’agopuntura è scientificamente provata?
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento della sciatica Alla fine di questo articolo è indicata una raccolta breve di tali studi. Indicare tutti gli studi scientifici esistenti su agopuntura e sciatica richiederebbe infatti una estensione esagerata di questo articolo. In ogni caso l’effetto dell’agopuntura sulla sciatica è scientificamente provato.
L’unico motivo per il quale molti pazienti non traggono beneficio dall’agopuntura per la sciatica, dipende esclusivamente dal fatto che purtroppo nessuno ha suggerito loro tale trattamento.
Confronto tra agopuntura e trattamenti convenzionali
L’agopuntura offre diversi vantaggi rispetto ai trattamenti convenzionali per la sciatica:
- agisce anche sulle cause della sciatica
- non sono necessari farmaci, ma nei casi in cui questi sono già utilizzati, l’agopuntura aiuta a ridurre il loro dosaggio
- non è invasiva, non è sgradevole, non ha effetti collaterali
- determina anche altri benefici come il miglioramento del il sonno, la riduzione dello stress percepito e il benessere generale.
Cos’è la Sciatica?
La sciatica è una condizione dolorosa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Caratterizzata da dolore, che si irradia lungo il nervo sciatico. Purtroppo questa patologia può influenzare notevolmente la qualità della vita. Molti pazienti cercano soluzioni alternative alla medicina convenzionale e tra queste l’agopuntura ha guadagnato popolarità.
La sciatica è causata dall’irritazione o dalla compressione del nervo sciatico, il più lungo e il più grande del corpo umano. Questo nervo parte dalla parte inferiore della colonna vertebrale e si dirama lungo i glutei, la parte posteriore della coscia e fino al piede. Le cause più comuni della sciatica includono:
- Ernia del disco
- Postura errata
- Biomeccanica usurante
- Stenosi spinale
- Sindrome del piriforme
- Spondilolistesi
- Traumi e incidenti
- Esposizione a freddo o freddo umido
- Stress
- Letto inadeguato
- Malattie degenerative della colonna vertebrale
I sintomi possono variare da un dolore lieve a un dolore acuto e invalidante, spesso accompagnato da formicolio, debolezza muscolare o difficoltà di movimento.
Agopuntura sciatica : Conclusioni
L’agopuntura rappresenta una soluzione efficace e naturale per chi soffre di sciatica. Grazie alla sua capacità analgesica, antinfiammatoria, decontratturante e sedativa l’agopuntura dovrebbe essere sempre la prima scelta nel trattamento. L’agopuntura per il trattamento della sciatica evidenzia una base scientifica solida.
Il vantaggio dell’agopuntura oltre alla sua efficacia è anche nella assenza di effetti collaterali degni di nota. Se stai cercando un’alternativa naturale ai farmaci e ai trattamenti convenzionali, consultare un agopuntore qualificato potrebbe essere il primo passo verso il recupero e il benessere.
Dove andare per fare agopuntura ?
Somministrare agopuntura è atto medico in Italia. Pertanto questa disciplina può essere esercitata esclusivamente da un medico. L ’iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano l’agopuntura, possono essere consultati facilmente dal paziente, perché disponibili anche online. Infatti questa verifica del Registro consente la valutazione della formazione ricevuta dell’operatore. L’agopuntura può essere associata ad altre forme di terapia nei casi in cui fosse necessaria. Infine tale pratica ha un valore importante anche nella prevenzione.
Dott. Fabio Elvio Farello Agopuntura a Roma
Agopuntura sciatica : quali i punti più comunemente usati nel trattamento
Premesso che il protocollo di trattamento per sciatica può diverso per ogni singolo paziente le diverse condizioni sulle quali tale malattia impatta, tuttavia alcuni punti sono più comunemente utilizzati e li elenchiamo qui di seguito:
- GB30 (Huantiao)
- GB31 (Fengshi)
- GB 34 (Yanglingquan)
- GB39 ( Xuanzhong)
- BL 36(Chengfu)
- BL 37 ( Yinmen)
- BL40 (Weizhong)
- BL60 (Kunlun)
Quali lavori scientifici evidenziano l’efficacia dell’agopuntura nella sciatica
- The efficacy and safety of acupuncture therapy for sciatica: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trails Zhihui Zhang, Tingting Hu, Peiyan Huang, Mengning Yang, Zheng Huang, Yawen Xia, Xinchang Zhang, Xiaolin Zhang, Guangxia Ni Front Neurosci. 2023; 17: 1097830. Published online 2023 Feb 9. doi: 10.3389/fnins.2023.1097830 PMCID: PMC9948020
- Effect and neurophysiological mechanism of acupuncture in patients with chronic sciatica: protocol for a randomized, patient-assessor blind, sham-controlled clinical trial Koh-Woon Kim, Kyungmo Park, Hi-Joon Park, Geon-Ho Jahng, Dae-Jean Jo, Jae-Heung Cho, Eun-Mo Song, Woo-Chul Shin, Ye-Ji Yoon, Soo-Jeon Kim, Seulgi Eun, Mi-Yeon Song Trials. 2019; 20: 56. Published online 2019 Jan 16. doi: 10.1186/s13063-018-3164-8 PMCID: PMC6335765
- Acupuncture for neuropathic pain in adults Zi Yong Ju, Ke Wang, Hua Shun Cui, Yibo Yao, Shi Min Liu, Jia Zhou, Tong Yu Chen, Jun Xia, Cochrane Pain, Palliative and Supportive Care Group Cochrane Database Syst Rev. 2017 Dec; 2017(12): CD012057. Published online 2017 Dec 2. doi: 10.1002/14651858.CD012057.pub2
- Efficacy of acupuncture for sciatica: study protocol for a randomized controlled pilot trial Fang-Ting Yu, Guang-Xia Ni, Guo-Wei Cai, Wen-Jun Wan, Xiao-Qing Zhou, Xiu-Li Meng, Jin-Ling Li, Jian-Feng Tu, Li-Qiong Wang, Jing-Wen Yang, Hai-Yang Fu, Xin-Chang Zhang, Jing Li, Yan-Fu Wang, Beng Zhang, Xiao-Hui Zhang, Hao-Lin Zhang, Guang-Xia Shi, Cun-Zhi Liu Trials. 2021; 22: 34. Published online 2021 Jan 7. doi: 10.1186/s13063-020-04961-4 PMCID: PMC7789892
- Acupuncture for chronic nonspecific low back pain Cochrane Database Syst Rev. 2020; 2020(12): CD013814. Published online 2020 Dec 11. doi: 10.1002/14651858.CD013814 PMCID: PMC8095030
- Research Trends of the Research and Development of Acupuncture and Moxibustion Therapy on Lumbar Disc Herniation: A Bibliometric Analysis
Yu-Xin Li, Jun Xiong, Zheng Zhang, Kai Liao, Xiao-Hong Zhou, Jun Li, Jie Xiang, Ling-Ling Xu J Pain Res. 2023; 16: 1835–1853. Published online 2023 May 31. doi: 10.2147/JPR.S400362 PMCID: PMC10239644 - Acupuncture therapy for chronic low back pain: protocol of a prospective, multi-center, registry study Xuqiang Wei, Baoyan Liu, Liyun He, Xingyue Yang, Jincao Zhou, Hong Zhao, Jia Liu BMC Musculoskelet Disord. 2019; 20: 488. Published online 2019 Oct 27. doi: 10.1186/s12891-019-2894-4 PMCID: PMC6815416
- Acupuncture for chronic sciatica: protocol for a multicenter randomised controlled trial Fang-Ting Yu, Cun-Zhi Liu, Guang-Xia Ni, Guo-Wei Cai, Zhi-Shun Liu, Xiao-Qing Zhou, Chao-Yang Ma, Xiu-Li Meng, Jian-Feng Tu, He-Wen Li, Jing-Wen Yang, Shi-Yan Yan, Hai-Yang Fu, Wen-Tao Xu, Jing Li, Hong-Chun Xiang, Tian-Heng Sun, Beng Zhang, Mei-Hua Li, Wen-Jun Wan, Cheng He, Xiao-Lan Ji, Wei Zhu, Guang-Xia Shi, Li-Qiong Wang BMJ Open. 2022; 12(5): e054566. Published online 2022 May 16. doi: 10.1136/bmjopen-2021-054566 PMCID: PMC9114849
- Potential mechanisms of acupuncture for neuropathic pain based on somatosensory system Xin Ma, Wen Chen, Na-Na Yang, Lu Wang, Xiao-Wan Hao, Chun-Xia Tan, Hong-Ping Li, Cun-Zhi Liu Front Neurosci. 2022; 16: 940343. Published online 2022 Sep 20. doi: 10.3389/fnins.2022.940343 PMCID: PMC9530146
- Acupoint catgut embedding for the treatment of sciatica: A protocol for a systematic review Yingrong Zhang, Yanji Zhang, Xia Chen, Kou Xu, Mengyuan Huang, Sanchun Tan, Zhongyu Zhou Medicine (Baltimore) 2021 Jan 8; 100(1): e23951. Published online 2021 Jan 8. doi: 10.1097/MD.0000000000023951
PMCID: PMC7793315 - Changes in resting‐state functional connectivity in nonacute sciatica with acupuncture modulation: A preliminary study Ching‐Hsiung Liu, Tzu‐Chen Yeh, Yen‐Ying Kung, Hung‐Pin Tseng, Ching‐Ju Yang, Tzu‐Yi Hong, Chou‐Ming Cheng, Jen‐Lin Yang, Ta‐Peng Wu, Jen‐Chuen Hsieh, Fang‐Pey Chen Brain Behav. 2020 Feb; 10(2): e01494. Published online 2020 Jan 10. doi: 10.1002/brb3.1494 PMCID: PMC7010574
- Neuroimaging Studies of Acupuncture on Low Back Pain: A Systematic Review Qiao Wen, Peihong Ma, Xiaohui Dong, Ruirui Sun, Lei Lan, Tao Yin, Yuzhu Qu, Yalan Liu, Qingqing Xiao, Fang Zeng Front Neurosci. 2021; 15: 730322. Published online 2021 Sep 20. doi: 10.3389/fnins.2021.730322 PMCID: PMC8488100
- Warm acupuncture therapy for Primary sciatica: A protocol of systematic review and meta-analysis Fang Cao, XingWei He, Cui Guo, JingWei Wang, RuiLin Zeng, LunBin Lu, FanLei Meng, Fenfen Zhao, ChangKang Wang Medicine (Baltimore) 2021 Feb 26; 100(8): e24551. Published online 2021 Feb 26. doi: 10.1097/MD.0000000000024551
Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma
Tel. 06 35454457, 06 35496655 Whatsapp 349 3299291
- Albo dei Medici Chirurghi Roma posizione Nr. 34015
- Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
- Iscrizione al Registro degli Omotossicologi a Roma posizione numero 51
- Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686
Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 13.00-19.00
- Martedì 10.00-17.00.
- Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00
Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:
- Metropolitana Linea A Battistini Fermata Cipro
- Autobus 907 da Cipro
- Autobus 913, 999, 991
- Taxi Balduina 06 35497597
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:
- Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368